Innovazione nel Cloud, Eccellenza nelle Operazioni

Microservizi e containerizzazione: costruire applicazioni efficienti e scalabili.

Cloud computing

Il cloud computing è un modello di elaborazione basato su internet che fornisce risorse informatiche e dati condivisi a computer e altri dispositivi tramite una "nuvola" di rete. Questo modello consente a imprese e individui di affittare risorse informatiche, spazio di archiviazione e vari servizi applicativi attraverso internet, invece di dover acquistare e mantenere hardware costoso. Il cloud computing riduce significativamente i costi IT aumentando anche la flessibilità e la scalabilità.

I concetti fondamentali del cloud computing includono i seguenti aspetti:

Servizio self-service su richiesta

Gli utenti possono richiedere risorse di calcolo come spazio di archiviazione e potenza di calcolo in qualsiasi momento in base alle loro esigenze, senza la necessità di comunicazioni manuali con i fornitori di servizi. Questo approccio rende l'acquisizione delle risorse più comoda ed efficiente.

Accesso di rete ampio

I servizi cloud sono forniti tramite Internet, consentendo agli utenti di accedere a questi servizi da qualsiasi dispositivo (come smartphone, tablet, laptop, ecc.). Questo metodo di accesso ubiquo rende il cloud computing ampiamente applicabile a livello globale.

Pooling delle risorse

I fornitori di servizi cloud centralizzano una grande quantità di risorse di calcolo (come server, dispositivi di archiviazione, ecc.) in un data center e utilizzano la tecnologia di virtualizzazione per suddividere queste risorse in più unità virtuali da utilizzare secondo necessità. Gli utenti non devono preoccuparsi della posizione specifica o dei dettagli di gestione delle risorse.

Elasticità rapida

Le risorse di cloud computing possono essere rapidamente scalate su o giù a seconda dei cambiamenti nella domanda. Ad esempio, durante i periodi di alta affluenza, gli utenti possono aumentare le loro risorse di calcolo, mentre durante i periodi di bassa affluenza, le risorse possono essere automaticamente ridotte per evitare sprechi.

Fatturazione dei Servizi

Il cloud computing adotta un modello di fatturazione pay-as-you-go, che consente agli utenti di pagare solo per le risorse che utilizzano effettivamente. Questo metodo di fatturazione on-demand aiuta gli utenti a ridurre i costi IT e evita gli elevati investimenti iniziali e i problemi di over-provisioning associati alle architetture IT tradizionali.

IaaS

Fornire risorse di calcolo virtualizzate, come macchine virtuali, storage, reti, ecc. Gli utenti possono installare sistemi operativi e applicazioni su queste infrastrutture.

PaaS (Piattaforma come Servizio)

Fornisci una piattaforma di sviluppo dove gli utenti possono sviluppare, eseguire e gestire applicazioni. PaaS consente agli sviluppatori di concentrarsi sull'applicazione stessa senza doversi preoccupare dell'hardware e dell'infrastruttura sottostanti.

SaaS

Le applicazioni software vengono fornite direttamente tramite internet, consentendo agli utenti di accedervi senza scaricare o installare alcun software. I servizi SaaS comuni includono Google Workspace, Microsoft 365 e altri.

Cloud Native

Il cloud native è il prodotto dell'evoluzione della tecnologia di cloud computing e dell'approfondimento della sua applicazione a un certo stadio, segnando una nuova fase nello sviluppo del cloud computing. Sottolinea che le applicazioni dovrebbero considerare le caratteristiche dell'ambiente cloud fin dall'inizio della loro progettazione, sfruttando appieno le capacità del cloud per ottenere un rapido deployment, una scalabilità elastica e un'alta disponibilità dei servizi. Il cloud native non è solo un insieme di tecnologie, ma anche una nuova metodologia per lo sviluppo software. Lo sviluppo e il deployment delle applicazioni cloud native differiscono significativamente dalle tradizionali applicazioni monolitiche e dalle tecnologie di virtualizzazione.

Architettura a microservizi

Le applicazioni cloud-native adottano tipicamente un'architettura a microservizi. I microservizi sono un approccio che suddivide le applicazioni in molti piccoli servizi indipendenti, ciascuno responsabile di una funzione specifica e che comunica con altri servizi tramite API. I vantaggi di questa architettura sono:

  • Alta scalabilitàOgni servizio può essere scalato indipendentemente per soddisfare i requisiti di carico di diversi moduli.
  • Tolleranza ai guastiSe un determinato servizio fallisce, non influenzerà il funzionamento degli altri servizi, migliorando la robustezza del sistema.
  • Sviluppo e distribuzione rapidiI programmatori possono sviluppare, testare e distribuire indipendentemente ciascun microservizio, accelerando la velocità di consegna.

Containerizzazione

Un'altra caratteristica chiave del cloud-native èContainerizzazioneI contenitori sono una tecnologia di virtualizzazione leggera e portatile che impacchetta le applicazioni insieme a tutti i loro componenti dipendenti in un ambiente di esecuzione isolato, garantendo che le applicazioni vengano eseguite in modo coerente in qualsiasi ambiente.

Rispetto alle macchine virtuali, i container sono più leggeri perché condividono il kernel del sistema operativo host e non richiedono un sistema operativo separato, il che consente un avvio più veloce e utilizza meno risorse. La containerizzazione consente agli sviluppatori di distribuire e gestire facilmente le applicazioni in ambienti diversi senza preoccuparsi delle differenze nei sistemi operativi o nell'hardware.

Automazione e Gestione Dinamica

La gestione e l'operazione delle applicazioni native del cloud si basano generalmente su strumenti di automazione e gestione dinamica. Gli strumenti più comuni sonoKubernetesÈ una piattaforma per l'orchestrazione dei container che automatizza il deployment, il scaling, il bilanciamento del carico e il recupero dei container. Con Kubernetes, sviluppatori e personale operativo possono gestire applicazioni distribuite su larga scala in modo più efficiente.

Inoltre, le applicazioni cloud-native vengono spesso utilizzate in combinazione con.CI/CD (Integrazione Continua/Consegna Continua)Il processo rende lo sviluppo, il testing e il deployment delle applicazioni più automatici e veloci. In questo modo, il team di sviluppo può rilasciare nuove versioni frequentemente e rispondere rapidamente ai cambiamenti nelle esigenze aziendali.

Resilienza e autoguarigione

Le applicazioni cloud-native sono generalmente progettate con resilienza e auto-riparazione in mente. Ad esempio, quando un container o un servizio fallisce, il sistema può automaticamente cambiare o riavviarsi, garantendo la continuità aziendale. Allo stesso tempo, le applicazioni cloud-native possono scalare automaticamente le risorse in base ai cambiamenti nel carico, come l'aumento o la diminuzione del numero di container, per garantire stabilità del sistema e alta disponibilità.

DevOps e Continuous Delivery

Cloud-native eDevOpsLa cultura è strettamente collegata e DevOps enfatizza la stretta collaborazione tra i team di sviluppo e operazioni, promuovendo l'automazione, la rapida consegna e rilascio frequente. Attraverso le pratiche DevOps, il ciclo di sviluppo delle applicazioni nativo per il cloud è notevolmente accorciato, migliorando anche la qualità del software e l'efficienza operativa.

L'Integrazione Continua (CI) e la Consegna Continua (CD) sono componenti essenziali del DevOps, aiutando i team a raggiungere una consegna rapida e di alta qualità delle applicazioni. Gli sviluppatori inviano frequentemente codice, il che attiva automaticamente i processi di testing, costruzione e deployment, consentendo iterazioni rapide del software e mantenendo una competitività continua.

Le differenze tra lo sviluppo di applicazioni cloud-native e tradizionale.

Lo sviluppo cloud-native presenta differenze significative rispetto allo sviluppo di applicazioni tradizionale:

  • Design ArchitettonicoLe applicazioni tradizionali utilizzano tipicamente un'architettura monolitica, in cui tutti i moduli funzionali vengono eseguiti all'interno di un'unica applicazione. Le applicazioni cloud-native, d'altra parte, utilizzano un'architettura a microservizi per suddividere l'applicazione in più servizi indipendenti, ognuno con il proprio ciclo di vita.
  • Metodo di distribuzioneLe applicazioni tradizionali spesso si basano su macchine virtuali o server fisici per il deploy, mentre le applicazioni cloud-native vengono solitamente distribuite in container e gestite utilizzando strumenti di orchestrazione dei container come Kubernetes.
  • ScalabilitàLe applicazioni tradizionali hanno una scarsa scalabilità e richiedono tipicamente interventi manuali, mentre le applicazioni cloud-native possono scalare automaticamente in base alla domanda, offrendo maggiore flessibilità e scalabilità.
  • Gestione delle Operazioni e della ManutenzioneLe operazioni e la manutenzione delle applicazioni tradizionali sono solitamente piuttosto complesse, richiedendo interventi manuali e configurazioni, mentre le applicazioni cloud-native si basano su strumenti automatizzati e processi DevOps per una gestione delle operazioni più efficiente.

Riepilogo

Il cloud computing fornisce supporto infrastrutturale per le applicazioni cloud-native, mentre le architetture cloud-native sfruttano funzionalità come microservizi, containerizzazione, automazione e design elastico per utilizzare appieno i vantaggi del cloud computing. Cloud-native non è solo un'architettura tecnica; rappresenta un approccio completamente nuovo allo sviluppo e alle operazioni delle applicazioni, aiutando le imprese a rispondere rapidamente alle esigenze del mercato e a migliorare la qualità del software e l'efficienza dello sviluppo. Man mano che il cloud computing e le tecnologie cloud-native continuano a evolversi, le applicazioni diventeranno più intelligenti, efficienti e scalabili.